
Substrato Di Perlite
La perlita substrato è la scorciatoia più semplice ed economica per migliorare il drenaggio e l'aerazione del substrato di coltivazione. Si mescola con il terreno, la fibra di cocco o si utilizza nei sistemi idroponici per prevenire ristagni d'acqua e problemi alle radici.
In questa guida imparerai cos'è la perlite, quando utilizzare granulometria fine o grossa e le proporzioni raccomandate per ogni fase della coltivazione. Includiamo una sezione di FAQ per risolvere domande frequenti e link a categorie chiave di Pevgrow.
Cos'è la Perlite Sustrato e perché migliora la tua coltivazione?
La perlite è un silicato vulcanico espanso per calore che genera particelle ultraleggere, porose e stabili. In un sustrato per marihuana, la sua funzione è chiara: incrementare la areazione, ottimizzare il drenaggio e evitare la compattazione, tre fattori che spingono un sistema radicale più attivo, una nutrizione più efficiente e raccolti più consistenti.
A differenza di altri aggregati, la perlite sustrato è inerte, pulita e praticamente pH neutro, quindi non altera la soluzione nutritiva. Questo risulta ideale sia per coltivatori principianti che cercano un mezzo più tollerante agli errori di irrigazione, sia per esperti che desiderano un controllo fine del EC e del pH in suolo, coco o idroponia.
Benefici chiave della perlite per cannabis
- Drenaggio superiore: evacua l'eccesso di acqua e mantiene una struttura stabile in cicli di irrigazione intensivi.
- Aireazione radicale: i pori creano microcamere di ossigeno che accelerano il metabolismo e l'assimilazione dei nutrienti.
- Curva di umidità prevedibile: trattiene umidità al suo interno senza diventare “fango”, riducendo il rischio di sovra-irrigazione.
- Inerzia chimica: non apporta sali né nutrienti; tu decidi il piano di concimazione senza sorprese.
- Leggera e riutilizzabile: facilita trapianti, miscele e logistica senza aggiungere peso inutile a vasi o slabs.
Come usare la perlite sustrato: proporzioni e buone pratiche
La proporzione adeguata dipende dal mezzo, dalla fase e dalla tua strategia di irrigazione. Come riferimento: 10–20% di perlite per semi e talee (umidità più stabile), 25–35% in fase vegetativa con terra/light mix (più aria senza seccare eccessivamente) e 30–40% in coco + perlite per favorire “dry-backs” rapidi con fertirrigazione frequente. In idroponia con goccia o passiva, molti coltivatori impiegano perlite grossa sola o combinata con argilla espansa per stabilizzare il flusso e l'ossigenazione.
Tip climatico: in ambienti caldi e secchi, resta vicino al 20–25% per non accelerare troppo l'evaporazione. In climi freddi o umidi, salire al 30–40% aiuta a prevenire l'eccesso d'acqua nel pane radicale. Regola osservando il peso del vaso e il tempo di asciugatura tra le irrigazioni.
Scegliere la granulometria: perlite fine vs perlite grossa
- Fine/Media: ideale per propagazione (semi e cloni) e miscele con torba/light mix. Si distribuisce omogeneamente e protegge le radici giovani.
- Grossa: raccomandata per piante adulte, miscele con coco e calendari di irrigazione intensiva. Mantiene macro-pori che accelerano l'asciugatura controllata.
Una strategia efficace è iniziare con perlite fine in propagazione e trapiantare in una miscela con una percentuale maggiore di perlite grossa man mano che aumenti il volume di irrigazione e la domanda nutrizionale.
Compatibilità con fertilizzanti, pH e EC
La perlite funziona con qualsiasi linea di fertilizzanti per cannabis, sia organica che minerale. Essendo inerte, non “tampona” come il coco o la torba; ciò che vedi nella tua soluzione nutritiva è ciò che vede la radice. Per questo risulta perfetta per strategie precise di pH/EC e per minimizzare blocchi da compattazione.
Errori frequenti e come evitarli
Polvere di perlite: umidifica leggermente prima di mescolare e usa una mascherina per ridurre le particelle in sospensione. Irrigazione automatica mal calibrata: con più areazione il vaso si asciuga prima; riaggiusta il flusso e la frequenza. Senza drenaggio reale: aggiungi uno strato di materiale drenante sul fondo e controlla che i vassoi non accumulino acqua. Miscele sbilanciate: più perlite non è sempre meglio; se la tua stanza è molto secca, riduci la percentuale per mantenere un'umidità utile nella rizosfera.
FAQ su perlite sustrato per marihuana
Quanta perlite devo aggiungere alla terra?
Per interno, un 20–30% funziona nella maggior parte dei setup. Scendi al 10–20% per piantine e sali al 30–40% se irrighi spesso o coltivi in zone umide.
È meglio perlite o vermiculite per cannabis?
Sono complementari: la perlite apporta areazione e drenaggio; la vermiculite trattiene più acqua. Per cannabis, la perlite è solitamente la prima scelta salvo in climi estremamente secchi o in semenzai specifici.
Posso riutilizzare la perlite?
Sì, sciacquala per eliminare i fini e i resti organici. Se ci sono state malattie radicali, la cosa più prudente è scartare e iniziare con materiale nuovo.
La perlite cambia il pH o l'EC?
No, è inerte e praticamente neutra; ciò che definisce il pH/EC è la tua soluzione nutritiva. Controlla il drenaggio o “runoff” per mantenere tutto sotto controllo.
La perlite è sicura da maneggiare?
La perlite secca può emettere polvere. Pre-umidifica prima di mescolare e utilizza una mascherina; una volta nel vaso e umida, la polvere smette di essere un problema.
Conclusione: miglioramento immediato del tuo sustrato per marihuana
Se cerchi una crescita più rapida, meno problemi di irrigazione e radici che respirano, la perlite sustrato è il miglioramento più facile ed efficace. Sia in terra, coco o idroponia, stabilizza l'umidità utile, incrementa l'ossigeno nella rizosfera e ti consente di regolare la nutrizione con precisione professionale.
Ottimizza la tua miscela oggi stesso: scegli la granulometria adeguata, regola la percentuale al tuo clima e sistema di irrigazione, e combina con fertilizzanti di qualità. Con la perlite come base strategica, le tue piante di cannabis ti restituiranno raccolti più sani, aromatici e abbondanti.
Tra tutti coloro che commenteranno o ci invieranno i loro dubbi, ci sarà un'estrazione mensile di un buono di 50 euro per i vostri acquisti su Pevgrow. Cosa state aspettando? Scriveteci e partecipate!
